La zucchina è una pianta erbacea, strisciante (no, non vi si attaccherà alla giugulare mentre dormite a finestre aperte nelle sere d’estate, però si allarga parecchio crescendo!) molto utilizzata in cucina in tutte le sue varietà: lunghe e tonde, chiare e scure, patisson o ufo squash e Crookneck.
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e contengono vitamina A, B e C in abbondanza. Sono inoltre ricchissime di aminoacidi quali acido glutammico ed aspartico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilananina, isoleucina, leucina, lisina, valina, triptofano, prolina, metionina, serina, tirosina e treonina.
Questa eccezionale verdura ha proprietà diuretiche, depurative, rinfrescanti, lassative, disintossicanti e antinfiammatorie.
La vitamina A contenuta nelle zucchine favorisce l’abbronzatura.
Inutile dirvi quanto questa verdura sia versatile! Può essere cotta al vapore, grigliata, fatta ripiena, conservata sottolio o sottaceto, fritta (ok, basso apporto calorico addio!), ma anche cruda nelle insalate. Io la adoro!
Inoltre con la zucchina si possono fare “i saladini” che ho imparato a cucinare quando mangiavo macrobiotico (ed ero magra e tonica… sigh!): tagliate in rondelle finissime si dispongono a strati e ogni strato va salato. Sulla “pila” si pone un piatto con un peso e si lasciano scolare un’oretta. Avremo così un contorno appetitoso e sanissimo!
I valori nutrizionali
Energia: 11 Kcal
Acqua: 93,6 g
Carboidrati: 1,4 g
Grassi: 0,1 g
Proteine: 1,3 g
Fibre: 1,2 g