I filtri delle macchine del caffè vengono solitamente buttati via dopo il primo utilizzo. Un primo modo per evitare di sprecarli è utilizzarli una seconda volta, la qualità del caffè non peggiora. Provare per credere. Il filtro va sciacquato ed asciugato ed è pronto per il secondo uso. Ci sono poi altri modi per utilizzarli in modo alternativo. Il primo è come salvagoccia per le bottiglie di vino: è sufficiente applicare il filtro attorno al collo della bottiglia per evitare che le gocce di vino cadano sul tavolo. Per legarli potete usare un nastrino colorato.
Un’altra applicazione è evitare che le padelle o i tegami si righino quando vengono riposti uno dentro l’altro. Uno o più filtri di caffè messi tra una padella e l’altra evitano il contatto diretto e riducono il rischio di abrasioni dell’interno. Mettendo i filtri a contatto con le padelle questi avranno anche la funzione di assorbire l’eventuale umidità presente rendendo più improbabile la formazione di ruggine. I filtri di caffè possono poi diventare dei veri e propri misurini per ingredienti come farina o zucchero. Risulta essere opportuno ripurirli dopo ogni utilizzo.