Anche il peperone, come il pomodoro, è una solanacea ed è arrivato in Europa attorno al 1500. Si distingue in due famiglie principali: dolce e piccante.
Parliamo oggi del peperone dolce, un ottimo alleato in cucina sia cotto (peperonata, salsa giardiniera, pollo ai peperoni, coniglio alla cacciatora, peperoni ripieni, ecc…) che crudo, adeguatamente pulito.
Se consumati crudi sono una fonte eccezionale di vitamina C e carotene (via libera, quindi, per favorire l’abbronzatura!). Inoltre nei peperoni abbonda anche la vitamina A che insieme alle altre sostanze citate rende questo vegetale un altro potente nemico contro i radicali liberi.
Inoltre, combinando perfettamente fibra vegetale e acido aspartico, sono l’ideale nelle diete perché hanno un altissimo potere saziante.
I valori nutrizionali
Energia: 22 Kcal
Grassi: 0,3 g
Carboidrati: 4,20 g
Proteine: 0,90 g
Fibre: 1,9 g
Acqua: 92,30 g