Il camouflage è una tecnica utilizzata per il trucco correttivo di tutto il viso. Questa pratica viene utilizzata per nascondere e minimizzare i “difetti” del viso.
Le funzioni principali del camouflage sono
-Mascherare i “difetti”;
-Creare un effetto naturale sulla pelle;
-Mantenere un effetto a lunga durata durante la giornata.
In questa guida vediamo come mascherare occhiaie, borse, couperose, vitiligine e cicatrici.
Iniziamo col parlare delle fastidiose borse e occhiaie che sono tra i problemi più frequenti e si possono trovare a qualsiasi età. Per sapere quale colore utilizzare per coprire questi problemi bisogna guardare la ruota dei colori.
Nel caso dei correttori e dei camouflage, il colore giusto che neutralizzerà il vostro problema si troverà sulla parte opposta della ruota.
Facciamo un esempio: nel caso in cui abbiate un’occhiaia blu, il colore che la neutralizzerà sarà l’arancio. Quindi basterà picchiettare su tutta l’occhiaia un correttore aranciato e poi una volta steso bisogna uniformarlo al fondotinta già precedentemente applicato.
Sotto all’occhiaia coperta in colore arancione, va applicato un colore avorio, in modo da creare il gioco dei chiaro-scuri.
Per correggere le couperose, cioè quelle fastidiose macchie rosse, abbiamo bisogno di un correttore verde. Questo procedimento va fatto prima di stendere il fondotinta che andrà poi picchiettato in quella zona dove abbiamo usato il verde, mentre il camouflage si stende con un pennello piatto n°12.
La vitiligine, cioè le macchie chiare presenti sulla nostra pelle, bisogna scurirle con un camouflage più scuro in modo che si uniformino col fondotinta.
Sui fastidiosi brufoletti vale lo stesso discorso: se sono rossi applicare un correttore verde, se sono invece chiari applicare semplicemente il correttore del colore più uguale al vostro incarnato.
Mi raccomando, sulle crosticine dei brufoletti il correttore non funziona.. Non le coprirà, anzi renderebbe il tutto ancora più appariscente!