Vediamo come togliere l’odore di piedi con prodotti naturali.
Cosa vi occorre
un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio
qualche goccia di olio essenziale di timo
L’intenso camminare o il costringere i piedi chiusi troppo tempo nelle scarpe, soprattutto quelle sportive, di corda e gomma o di fibra sintetica, può causare la proliferazione di funghi e batteri che sono i responsabili dello sgradevole e persistente odore che si sprigiona dalle estremità inferiori. Alcune persone poi, per propria natura, soffrono particolarmente di questo problema. Il bicarbonato di sodio può combattere quest’inconveniente in modo sano e naturale e la sua sinergia col timo, un’erba officinale dalle spiccate proprietà antibatteriche e dal profumo fresco e gradevole, renderà i vostri piedi profumati e allevierà stanchezza e indolenzimenti.
Dopo esservi lavati accuratamente i piedi anche in mezzo alle dita e intorno alle unghie con uno spazzolino apposito e possibilmente aver fatto uno scrub, anche quello al bicarbonato – per rimuovere l’epidermide morta, principale causa dei calli – mettete qualche goccia di olio essenziale di timo sul palmo delle mani e massaggiatevi intensamente i piedi, poi metteteci sopra la polvere di bicarbonato. Questo trattamento arrecherà immediato sollievo e donerà ai vostri piedi un persistente profumo di pulito, delicato e fresco.