Abbiamo finalmente concluso i nostri studi, ci siamo impegnati e alla fine ce l’abbiamo fatta… Ci siamo tolti un bel peso, anni di studio per poi…? Non é ancora finita, anzi siamo all’inizio, al giorno d’oggi non è facile trovare lavoro, quindi occorre anche giocare bene la carta del curriculum.
Sappi che se il tuo curriculum non si presenterà bene sarà immediatamente cestinato, ci sono delle regole da seguire per attirare l’attenzione del selezionatore. Chi sta esaminando il tuo CV impiega 10 secondi per decidere se cestinarti per sempre o darti una possibilità. Il curriculum vitae per essere preso in considerazione da aziende e società di selezione deve essere professionale.
La grafica e l’impaginazione devono rendere il curriculum leggibile e facile da seguire. Quindi cercate di usare titoli concisi e chiari, un carattere largo e facile da leggere come ad esempio Times New Roman oppure Arial. Nella sezione studi inserite le votazioni solo se sono almeno piuttosto alte, altrimenti evitatele.
Nel curriculum mettete in evidenza soprattutto esperienze dove avete avuto successo, il selezionatore desidera leggere qualcosa di interessante senza perdere tempo prezioso con notizie scontate. Quanto deve esser elungo un curriculum? Un cv lungo dieci pagine chiaramente non va bene, ma anche un cv troppo corto può non portare ai risultati desiderati. In genere tre pagine vanno più che bene.