Saper scrivere è importante. Adattarsi a scrivere su diversi argomenti è ancora più importante. Imparare a redigere un articolo può servire sia per chi vuole intraprendere la carriera giornalistica, sia per chi si trova alle prese con l’esame di maturità. Vediamo quali sono alcune regole per scrivere un buon articolo di cronaca.
La regola delle 5 W. Come insegnano già dalle scuole medie, per scrivere un buon articolo di cronaca bisogna rispondere alle 5″W”, le fondamentali domande che in Italiano corrispondono a: quando? dove? chi? come? perchè?. Rispondere a questi cinque quesiti è il requisito principale per iniziare un buon articolo.
L’introduzione deve essere breve ma completa. Chi legge l’articolo deve sapere di cosa tratterà già nelle prime righe e deve essere invogliato a continuare la lettura. Per questo motivo un articolo di cronaca va iniziato spiegando brevemente i fatti, senza dilungarsi però nei particolari, che saranno invece l’oggetto del resto del testo. Un esempio di inizio può essere: “Ucciso ieri notte, durante una rapina, un gioielliere nel centro di Roma. I rapinatori sono fuggiti prima dell’arrivo della polizia portando con sè un bottino di 10 mila euro”.
Nel resto dell’articolo limitati a spiegare in maniera più dettagliata come sono andati i fatti. Prendiamo sempre l’esempio della rapina: ora dovrai scrivere l’orario più preciso della sparatoria, l’età e il nome della vittima, il numero di rapinatori, come sono scappati e così via. Più informazioni ottieni più l’articolo risulterà completo ed interessante. Informati dai carabinieri e cerca di farti rilasciare dichiarazioni sia dalle forze dell’ordine sia da eventuali testimoni o parenti della vittima.
La raccolta delle informazioni è un passo importante e delicato. Sii gentile quando parli con i testimoni, con gli eventuali parenti della vittima, o con le persone coinvolte nei fatti di cronaca, ma sii anche spigliato e deciso nel fare le domande. Se ti è possibile fotografa il luogo dei fatti, le forze dell’ordine al lavoro e quanto ti sembra utile al fine dell’informazione.