Cari lettori e appassionati di animali, non stupitevi il pesce arciere esiste davvero!
Il suo nome scientifico è Toxotes Jaculator ed è un pesce d’acqua dolce molto particolare: il suo soprannome “arciere” è ben azzeccato perché essendo un pesce davvero molto vorace per procurarsi il cibo è capace di lanciare schizzi d’acqua contro gli insetti in volo. Un po’ come un arciere insomma e le sue frecce che servono per catturare le prede!
Il pesce arciere appartiene alla famiglia dei Toxotidi ed è un pesce compatibile con tutti gli altri pesci di acque salmastre. Se volete tenere questo pesce nel vostro acquario dovete procurarvi delle vasche grandi anche se poco profonde.
Per l’arredamento vanno bene poche piante resistenti all’acqua salmastra; l’importante è lasciare molto spazio libero perché il pesce può raggiungere fino ai 24 centimetri.
La temperatura più idonea per tenere nelle migliori condizioni il pesce arciere è dai 26 ai 28 gradi.
Come già ho anticipato prima, la dieta alimentare del pesce arciere si basa soprattutto sugli insetti, ma non disdegna neppure pesci più piccoli.
Il pesce arciere proviene dal continente asiatico, in particolare dall’Asia sud orientale, meridionale, le Filippine e il continente Australiano.