Il moscardino ( muscardinus avellanarius) anche chiamato “nocciolino” è un roditore appartenente alla famiglia dei Gliridi. Misura dai 6 ai 9 cm di lunghezza e la sua lunga coda rivestita di pelo misura 6-8 cm.
La morbida pelliccia del moscardino è rossa con sfumature gialle. Sulla testa il colore del pelo è più scuro rispetto che sulle zampe e sul ventre.
Ha lunghe vibrisse e le orecchie sono ben sviluppate.
I grandi occhi neri gli conferiscono un aspetto vispo e simpatico, oltre a far dedurre che siano animali notturni. Infatti, come i ghiri, questi animali sono attivi dal tramonto all’alba. E’ un animale molto attivo ma anche timido. In genere vive nei boschi e costruisce i suoi nidi sugli alberi e nei cespugli.
E’ diffuso in Europa e in Asia Minore. Per quanto riguarda la riproduzione, la femmina di moscardino ha una gestazione che dura circa 25 giorni. Al parto possono nascere dai 3 ai 7 cuccioli. La vita di un moscardino è breve, si aggira mediamente sui 3 anni.
Si nutrono di ghiande, bacche, frutti e può capitare che si cibi anche di insetti. Sono animali che vanno in letargo. Per questo motivo hanno bisogno di prepararsi all’inverno mangiando molto per ingrassare ed avere una grande riserva di grasso per superare la stagione fredda. Durante il letargo si riposa raggomitolato in cunicolo, scavato da lui sotto terra e coperto da uno strato di foglie.