Ti piacerebbe avere un laghetto in giardino ma non sai come realizzarlo? Vorresti abbellire il tuo giardino con un laghetto artificiale ma pensi che sia troppo difficile? In pochi passi ti mostreremo come sia facile e veloce. Le fasi da seguire per ideare e realizzare un laghetto per giardino sono solo tre: la preparazione del progetto, lo scavo e l’aggiunta di acqua, piante e animali.
Preparazione del progetto.
La prima fase utile per la costruzione di un laghetto in giardino riguarda l’individuazione del luogo più adatto dove collocarlo.
Nel fare ciò è importante verificare che nel luogo in cui vi sarà il laghetto artificiale non vi siano possibili ostacoli alla sua realizzazione; ci riferiamo ad esempio a tubi, cantine o box. Se nel primo caso questi potrebbero infatti essere danneggiati durante la fase di realizzazione del proprio laghetto, la presenza di cantine e/o box potrebbe creare problemi nel tempo, con il terreno alla base del laghetto che potrebbe cedere danneggiando questi spazi.
Prima di realizzare un laghetto da giardino è importante controllare anche la vegetazione già presente; esaminare la disposizione di alberi e piante permette di evitare che questi possano compromettere la luminosità del laghetto.
Se sgombro da questi impedimenti il punto migliore dove collocare un laghetto in giardino è quello dove si sarebbe potuto formare spontaneamente, il punto più in basso del giardino.
Lo scavo.
Con la seconda fase di creazione del proprio laghetto in giardino si passa dalle verifiche alla realizzazione vera e propria.
Generalmente nel costruire un laghetto lo scavo è di circa 60 cm. Quest’aspetto ad ogni modo può variare in base delle preferenze di chi lo realizza; l’indicazione da tener presente è che lo scavo deve essere di almeno 10 cm maggiore rispetto a quanto si vuole che il laghetto sia profondo.
Dopo aver rimosso residui di vegetazione presenti (radici, foglie e tutto ciò che si potrebbe ritrovare a seguito dello scavo) si deve creare uno strato di sabbia che funga da cuscinetto al telo per poi posizionare quest’ultimo. Per bloccare il telo saranno sufficienti alcune pietre poste ai bordi e sul fondo.
Per evitare problemi durante le piogge si può anche decidere di creare un piccolo canale di scolo dell’acqua in un punto nascosto; lo scarico di questo canale dovrà giungere in un luogo altamente drenante presente o creato nelle vicinanze del laghetto.
L’aggiunta di acqua, piante e animali.
La terza e ultima fase nell’ideazione e creazione di un laghetto in giardino è quella che concerne il suo abbellimento.
Costruire un laghetto significa infatti anche selezionare le piante e gli animali da collocare al suo interno; nel farlo bisogna tener presente il giusto rapporto tra spazio e numero di piante e animali che vi si vogliono collocare all’interno oltre all’altrettanto fondamentale rapporto tra le piante e gli animali selezionati. Alcuni punti vendita specializzati forniscono diversi consigli su cosa collocare in un laghetto per giardino.
Dopo avere aggiunto le piante prescelte e avere aggiunto acqua e animali bisogna tener presente che una corretta manutenzione del laghetto da giardino è alla base per il suo mantenimento in uno stato adeguato.