I pizzoccheri sono un piatto tipico della cucina della Valtellina, che prendono questo simpatico nome in riferimento alla loro forma di pezzetti schiacciati, preparati soprattutto in inverno. Si tratta d un formato di pasta che viene preparato con il grano saraceno a mano, anche se oggi, sono davvero in pochi quelli che ancora li preparano a mano, dal momento che è possibile acquistarli già pronti all’ uso. Se invece anche voi amate le tradizioni, e volette tuffarvi nei sapori tipici del valtellinese, vediamo insieme come fare i pizzoccheri:
per preparare i vostri pizzoccheri vi occorreranno 400 gr di farina di grano saraceno, 250 ml di acqua, 100 gr di farina 00 e 2 prese di sale.
Con tutti gli ingredienti pronti, cominciate pure a preparare i vostri pizzoccheri mescolando all’ interno di un grosso recipiente dai bordi larghi le due farine setacciate, scavate poi un piccolo solco al centro della farina ed aggiungete l’ acqua salata poco alla volta e cominciate ad impastare, poi quando comincia a compattarsi, trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo per bene, quindi appallottolatelo ed avvolgetelo infine nella pellicola trsparente, quindi lasciate a riposo per una mezzora al fresco. Trascorso il tempo utile, liberate l’impasto dalla pellicola e trasferitelo su una spianatoia infarinata ed aiutandovi con un matterello, ricavatene una sfoglia spessa circa 3 mm, , poi aiutandovi con un coltello affilato tagliate delle fasce di circa 8 cm di lunghezza ed adagiatele l’ una sull’ altra spolverandole di farina per evitare che si attacchino tra loro e lasciatele riposare un’ oretta.
A questo punto i pizzoccheri sono pronti per la cottura e se vi fa piacere, potete condirli con il condimento classico alla valtellinese, preparato con le bietole o la verza, il burro, le patate, olio, aglio, sale e pepe e la Valtellina casera, un formaggio tipico dop della zona.