I peperoni sono probabilmente gli ortaggi più amati ed apprezzati al modo, essi infatti, ha un sapore deciso e delizioso, sia da crudi che da cotti, oltre ad essere molto nutrienti ma poco calorici, con un grosso contenuto di vitamine ed acqua. Essi vengono preparati nelle cucine di tutto il mondo in svariati modi, dalla classica peperonata, ai peperoni farciti. Anche la farcitura può essere di vario tipo, questo ortaggio infatti si sposa bene quasi con tutto ed inoltre vi sono anche delle specificità culinarie regionali. Vediamo allora come fare i peperoni ripieni:
lavate e tagliate la calotta ai peperoni e svuotateli dei semi e dei filamenti interni e riempiteli con un preparato ottenuto mescolando carne macinata, sale, un trito di prezzemolo pane raffermo, uova e formaggio grattugiato, poi richiudeteli con la calotta, disponeteli in una teglia con abbondante olio e pangrattato, quindi infornate a 180° per 15 minuti. Una golosa alternativa alla precedente farcitura può essere preparata ( seguendo la medesima tecnica di prima) con ricotta, melanzane e pomodori ( precedentemente soffritti in olio), capperi, acciughe, pinoli tritati e formaggio grattugiato, poi mescolate tutto e riempite i peperoni. Se non avete troppo tempo a disposizione potrete puntare invece su un ripieno molto veloce bagnando del pane raffermo nel latte, poi strizzatelo ed unite ad esso dei cubetti di prosciutto cotto, una melanzana tagliata a tocchetti e cubetti di scamorza, poi uova, sale e pangrattato per conferire la giusta consistenza al composto. Poi se desiderate dei peperoni farciti che possano sostituire un primo piatto o esser serviti come piatto unico, potreste riempirli con il riso ( volendo anche quello avanzato da qualche altra ricetta), in particolare fate soffriggere la cipolla nell’ olio, poi versate il riso e fatelo tostare, quindi aggiungete qualche pomodoro pelato a cubetti, poi aggiungete del brodo per evitare che si asciughi troppo, quindi quando il riso è cotto, utite abbondante formaggio grattugiato, riempite poi i peperoni ed infornateli.