I passatelli sono un’ antica ricetta della tradizione contadina romagnola, nata dalla necessità di riutilizzare gli avanzi di cibo. Negli anni poi la ricetta è stata modificata ed arricchita, divenendo poi sovrana delle tavole invernali, in quanto i passatelli vengono consumati soprattutto in brodo. Se siete curiosi di assaggiarli allora, potreste prepararli con le vostre stesse mani e gustarli in famiglia. Scopriamo insieme allora come fare i passatelli:
per preparare i passatelli in brodo per 6 persone, per prima cosa dovrete procurarvi tutto il necessario, vale a dire
6 uova
300 gr. di grana grattugiato
300 gr. di pangrattato
buccia limone grattugiato q.b.
pepe o della noce moscata q.b.
sale q.b.
per il brodo
carne per il brodo
sale grosso q.b.
2 carote
1 cipolla
2 coste di sedano
acqua fredda q. b.
Dopo aver preparate tutti gli ingredienti, cominciate pure a realizzare la vostra ricetta pulendo le carote, la cipolla ed il sedano, poi in una pentola disponete l’ acqua fredda, le verdure sminuzzate e la carne , Dopo qualche minuto di cottura del brodo, aggiungete anche il sale grosso e completate la cottura. Ora dedichiamoci alla preparazione dei passatelli, impastando all’ interno di una ciotola ampia, le uova sgusciate, il pangrattato, il formaggio ed il sale. Mescolate per bene tutti gli ingredienti, fino ad amalgamarli per bene, poi continuate ad impastare anche con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e non troppo umido ( se necessario, unite della farina). Ora potrete andare a dare la forma ai passatelli, con l’ apposito utensile, oppure, in alternativa, potrete passarli in uno schiacciapatate dotato di fori larghi. Man mano che li preparate, adagiateli in un vassoio infarinato e lasciateli riposare per una mezzora prima di cuocerli. Trascorso il tempo necessario, filtrate il brodo, mettetelo a riscaldare e cuocetevi i passatelli all’ interno, quando questo sarà bollente. I passatelli possono considerarsi cotti, quando risalgono a galla. Serviteli caldi con il brodo.