I nostri amici a quattro zampe fanno parte a tutti gli effetti della nostra famiglia, pertanto quando il nostro amico peloso, che sia un gatto, un cane, un criceto, un furetto o altro, subito ce ne accorgiamo e siamo in apprensione per lui. Chiaramente se ci accorgiamo che un nostro animale domestico sta male subito ci tocca andare dal veterinario, il quale in presenza di un eventuale ed effettivo problema di salute, potrebbe decidere di prescrivere una cura per il vostro amico peloso. Talvolta si può trattare di siringhe, altre di pomate ed altre ancora di compresse.
Paradossalmente, soprattutto quando si tratta di gatti, può essere più facile fare un’ iniezione che fargli inghiottire una compressa! Ad ogni modo sarà il veterinario a decidere qual’ è la cura e la metodologia di somministrazione più adeguata per il nostro animale domestico. Vediamo insieme nel dettaglio allora come dare una pastiglia al gatto.
Dare una pasticca al gatto potrebbe essere una vera e propria impresa titanica dal momento che se la compressa in questione ha un brutto sapore, state certi che se ne accorgerà subito, a differenza del cane che invece potrebbe facilmente mangiare qualsiasi cosa gli diate! Dobbiamo per forza di cose quindi, confondere il nostro amico a 4 zampe, in che modo? Scopriamolo!
Allora un primo metodo, tra le altre cose preferibile, è quello di cercare di fargli inghiottire la pasticca intera, inserendola magari in un bocconcino prelibato di carne o pesce. Se siete fortunati la inghiottirà, altrimenti, mangerà il bocconcino, tralasciando la pillola! Allora passiamo al piano b, mettiamo la compressa in un fazzoletto ed aiutandoci con un bicchiere frantumiamola e quindi prepariamo una polpettina golosa con i suoi cibi preferiti “impastati” con la polvere ottenuta, dovrebbe cascarci! Ci sono gatti ahimè, particolarmente schizzinosi che anche in questo modo se ne accorgono e non mangiano il boccone, allora dovremo passare ad una soluzione più drastica, ovvero sciogliere questa polverina ottenuta in poca acqua e prelevare tutto con una siringa senza ago, poi dopo avere immobilizzato il micio e avendolo mezzo a pancia all’ aria, allora spruzzeremo la medicina direttamente nella sua bocca, inserendo il beccuccio lateralmente.