Rieccoci con le uova e il loro fascino nascosto. O meglio celato (ma magnificato) da moltissimi piatti per il quale sono un ingrediente basilare nella preparazione.
Rompiamo il guscio e buttiamoci alla scoperta di cinque possibilità di cucinare questo patrimonio di virtù e versatilità, partendo dal presupposto che ci piace comprarle dal contadino o col codice “0“ al supermercato (uova biologiche).
Vi propongo una distinzione creata con 4 metodi di cottura differenti e un utilizzo come ingrediente base per salse, grazie a La Cucina Italiana (sito temporaneamente fuori uso), che ha dedicato all’argomento uno speciale.
Bollite. Con il metodo dell’acqua bollente si possono ottenere uova sode, barzotte (nome fantastico!), à la coque e in camicia. Un universo di combinazione, da cui ho scelto di presentarvi le uova barzotte con salsa aurora. Il segreto sta nei tempi di cottura dell’uovo: 5 minuti, affinché il tuorlo rimanga morbido.
Ingredienti
6 uova
100 gr maionese
50 gr panna montata
lattuga
prezzemolo
salsa Ketchup
salsa Worchester
sale
Preparazione
Faccio cuocere le uova bazzotte calcolando 5 minuti dall’inizio del bollore. Poi le passo sotto l’acqua fredda, le sguscio e le metto in un piatto sopra 6 foglie di lattuga scelte tra quelle vicine al cuore del cespo.
Creo una salsa con la maionese, il ketchup e una goccia di tabasco a cui incorporo con delicatezza la panna fresca.
Verso la salsa sulle uova e guarnisco con ciuffi di prezzemolo.
In padella. Le uova in padella evocano l’immagine dell’uovo fritto, perfetto, dorato ai bordo con il tuorlo pronto da rompere con un colpo di forchetta. Poi abbassi la testa, affondi il pane e rifiuti il galateo. In padella si fanno anche strapazzate, ottime frittate e omelette. Ma è sulle uova strapazzate che mi voglio concentrare, grazie a una ricetta con pomodori e basilico. La particolarità: si utilizzano pomodori al forno.
Ingredienti
8 uova
8 pomodori
salsa di pomodoro
basilico
burro
zucchero
sale
pepe
Preparazione
Taglio i pomodori a metà, tolgo i semi, li metto su una placca ricoperta con la carta da forno, aggiusto di sale, li spolverizzo leggermente con lo zucchero e li faccio candire in forno, a 50°, per alcune ore.
Al momento opportuno rompo le uova in una ciotola, aggiungo la salsa di pomodoro (circa g 200), sale, pepe, basilico tritato, e faccio amalgamare tutto a fuoco basso in padella con una grossa noce di burro, sino a quando otterrò un composto cremoso.
Guarnisco con i pomodori canditi e qualche fogliolina di basilico.
Al forno. E’ il metodo di cottura degli impasti a base di uova come i soufflé, i dolci a lievitazione e naturalmente i muffin, che vi propongo in questa versione salata, per variare rispetto a quelli agli spinaci per il brunch del sabato.
Ingredienti:
250 gr farina
200 gr latte
150 gr piselli, sgranati e sbollentati
60 gr burro
40 gr grana padano grattugiato
2 uova
una bustina di lievito in polvere
burro e farina per gli stampini
sale
Preparazione:
Raccolgo in una ciotola la farina e mescolo con le uova; aggiungo il latte, incorporo nella pastella il burro fuso freddo, i piselli, il formaggio grattugiato, 2 cucchiaini di lievito in polvere e un pizzico di sale.
Faccio amalgamare tutto poi lo distribuisco in 12 stampini ben imburrati e infarinati, metto in forno a 180°C per 30′ circa.
Al microonde. Ne abbiamo parlato diffusamente, è tra i metodi più rapidi per ottenere un uovo in camicia. O fare un incidente a scoppio di rara piacevolezza. Insomma, rapido con rischio. Con l’uovo in camicia su un letto di spinaci e pancetta, però ti riconcili con la vita.
Ingredienti:
spinaci mondati g 400
pancetta a dadini g 80
4 uova
aceto di vino e di mele
olio extravergine d’oliva
Preparazione
Lavo gli spinaci e li metto in una padella a cuocere, nel frattempo preparo l’uovo in camicia al microonde.
Faccio saltare i dadini di pancetta in una padella antiaderente, condisco gli spinaci con olio e aceto di mele quindi li dispongo a nido in 4 piatti da portata, caldi, mettendo al centro le uova.
Aggiungo i dadini di pancetta e servo subito.
In salsa. Ok, state tutti pensando maionese. Vero: la maionese ha alla base le uova, ma anche numerose altre salse, come la bernese che vi propongo qui, senza uova non esisterebbero. La bernese è la salsa francese per eccellenza, usata per accompagnare le carni rosse o il pesce. Delicata e corposa, genera sano godimento.
Ingredienti (le dosi per 4 uova):
160 g di burro
4 tuorli d’uovo
4 cucchiai di panna
2 cucchiaio di aceto aromatico
2 cucchiai di dragoncello tritato
2 cucchiaio di prezzemolo tritato
una decina grani di pepe di Caienna
un pizzico di sale.
Preparazione.
Mescolo i tuorli d’uovo, panna, aceto, pepe macinato e sale. Metto tutto in un recipiente a bagnomaria, scaldandolo dolcemente e continuandolo a mescolare.
Quando la salsa inizia a rapprendersi aggiungo il burro a dadini continuando a mescolare.
Prima di togliere dal fuoco, unisco dragoncello e prezzemolo. Mescolo e servo in una ciotola.