Il marzapane è un alimento molto versatile: tante le forme che si possono creare, dalla frutta, agli animaletti, agli oggetti. Un po’ di fantasia e manualità che agli amanti del bricolage di certo non mancano. Vediamo come si può preparare anche il marzapane fai da te.
Il marzapane è un prodotto alimentare molto apprezzato in Sicilia, la versione siciliana si chiama frutta di Martorana, ma anche in Puglia, Toscana e in Liguria. Ovviamente è un dolce amato anche in tutto il resto d’Italia, fatto con la pasta di mandorle. Gli appassionati del bricolage non possono non amare la versatilità e duttilità del marzapane. Oltre ad essere buonissimo da mangiare si presta ad essere lavorato per creare forme originali, divertenti, fantasiose, classiche, sfiziose. Il marzapane è un dolce a base di pasta di mandorle per chi è bravo in cucina, oltre ad essere utile per poter creare in maniera fantasiosa, sarà utile poterlo imparare a fare da soli.
Semplicemente comprando la farina di mandorle, o, ancora meglio per i veri cuochi, tritare finemente le mandorle, con zucchero a velo, albume d’uovo e essenza di mandorla. Lavorare il tutto e creare un impasto: dopodiché, con dei coloranti alimentari, sbizzarrirsi nelle forme.
Sul suo sito, Martina Nardi propone alcuni consigli per aiutare a ideare e creare le forme di marzapane più sfiziose e particolari: ad esempio un barboncino, una banana, un’albicocca, dei maialini di marzapane, le pere o l’uva. Naturalmente con il marzapane si possono fare anche delle torte, dei biscotti. Unico problema: il marzapane è sì buonissimo: ma molto ricco di calorie. Per cui è consigliabile mangiare il marzapane… con parsimonia.