Per realizzare la sedia di cartone vi serve questo materiale: colla vinilica bianca (tipo vinavil), un compasso, un cutter, una riga e tre pezzi di cartone alveolare dello spessore di 8 millimetri. I tre pezzi di cartone devono avere le seguenti dimensioni: ‘A 75 X 100 cm’; ‘B 60 X 120 cm’; ‘C 60 X 180 cm’. Tagliate e piegate il pezzo di cartone ‘A’ per formare il sedile. I cerchi hanno ognuno il diametro di 30 centimetri. Il sedile e’ ottenuto piegando e sovrapponendo l’uno con l’altro i cerchi e piegando il bordo laterale tutto attorno alla circonferenza ed incollandolo alla circonferenza stessa.
Successivamente tagliate e piegate il cartone ‘B’ che è la struttura portante della sedia. Risulta essere un grosso foglio di cartone arrotolato con forza su se’stesso in modo da formare un cilindro. Per piegare piu’ facilmente il cartone e’ consigliabile tracciare delle linee parallele con una riga ed uno strumento smussato. Infine tagliate e piegate il pezzo di cartone ‘C’ che ha una funzione principalmente decorativa. Questo pezzo presenta una serie di tagli sottili a forma di rombo che permettono di ripiegarla nel mezzo e di darle la forma a clessidra. Incollate le tre parti all’interno della copertura di clessidra in modo che non sia visibile la colla all’esterno. Lasciate asciugare bene la colla prima di sedervi.
Nel caso in cui non abbiate a disposizione cartone dello spessore di 8 millimetri potete utilizzare cartone piu’ sottile ed in seguito rinforzarlo tramite un trattamento con colla vinilica. Il trattamento ci e’ stato suggerito da un nostro lettore ed abbiamo verificato la sua effettiva funzionalita’. Ricoprite il cartone con una miscela di colla vinilica ed acqua al 50 per cento (una parte di acqua ed una di colla) e lasciate asciugare.
Per rinforzare ulteriormente il cartone potete ricoprirlo con strisce di carta di giornale legate insieme con la miscela anzidetta di colla ed acqua. Tenete presente che e’ necessario lasciare il tempo alla colla di seccarsi: d’inverno è necessario almeno un giorno.