A casa nostra i cetrioli sono una storia di famiglia: ci piacciono ma non tanto quanto, ad esempio, pomodori e peperoni. Eppure siamo pieni di cetrioli ogni estate… ce ne sono ovunque! E perché? Perché i cetrioli sono piante rampicanti che producono bellissimi fiori e mio suocero adora costruire i supporti per queste piante.
Insomma, già la bellezza della pianta vale la pena di coltivarla se avete la possibilità di un orto famigliare, ma anche per l’orto in giardino: con un po’ di spazio in più avrete cetrioli freschi e un bel colpo d’occhio!
Ma vediamo anche le proprietà nutrizionali e terapeutiche di questa pianta.
Il frutto contiene tracce di olio essenziale, amminoacidi, vitamina C, carotene, sostanze peptiche.
I semi di cetriolo sono degli efficaci vermifughi, mentre il frutto fresco ha ottime proprietà diuretiche e depurative che possono essere accentuate consumando, oltre alla verdura in insalata, anche il succo ottenuto con la centrifuga.
Per rendere il cetriolo più digeribile (a molte persone dà problemi in questo senso) può essere consumato con la tecnica dei “saladini” come le zucchine.
Infine una proprietà importante dei cetrioli è quella cosmetica, la polpa di cetriolo ha proprietà schiarenti, decongestionanti e idratanti.
Per sfruttare al meglio queste potenzialità si può frullare la polpa del cetriolo e applicarla come una maschera tenendola in posa sul viso per almeno 15 minuti. Poi si sciacqua con acqua fresca.
I valori nutrizionali
Energia: 14 Kcal
Acqua: 96,5 g
Carboidrati: 1,8 g
Grassi: 0,5 g
Proteine: 0,7 g
Fibre: 0,8 g